Nero di Troia fruttato, profondo nel colore rubino e con cenni olfattivi di amarena e more, sentori speziati che richiamano liquirizia dolce e humus e un tocco vanigliato. In bocca è immediato, avvolgente, con tannini finissimi e buona freschezza, equilibrato e piacevole, con un buon finale fruttato e appena amaricante.
Vitigno | Nero di Troia |
Colore | Rosso |
Gradazione Alcolica | 13 |
Abbinamenti | Carne, Primi piatti |
Occasioni di consumo | Cena, Pranzo, Regalo |
Regione | Puglia |
Tipo | Fermo |
Aroma | Boisée, Fruttato, Speziato |
Corpo | Pieno |
Sapori | Rotondo |
Acidità | Media |
Tannicità | Media |
Allevamenti | Spalliera |
Terreno | Calcareo |
Resa (g/ha) | 45 |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Macerazione e fermentazione per 8 giorni a temperatura ambiente; decantazione statica durante l’inverno |
Affinamento | Barrique |
Annata | 2012 |
Densità di coltivazione | 5000 |
Tipo di agricoltura | Convenzionale |