Un buon passito, caratteristico dello storico areale di produzione. La tonalità ambra è molto vivida e gli aromi espongono i segnali dell'appassimento, con le evoluzioni fruttate di albicocca e pesca, il sentore di salvia, le note di cuoio e tabacco. Molto equilibrato al palato con la struttura che prevale sulla ricchezza zuccherine conferendo un piacevole finale gustativo ricco di aromi di croccante di mandorla e canditi di agrumi.
Vitigno | Moscato di Trani |
Colore | Bianco |
Gradazione Alcolica | 14 |
Abbinamenti | Antipasto, Dolci, Formaggi |
Occasioni di consumo | Meditazione, Regalo |
Regione | Puglia |
Tipo | Dolce |
Designazione | DOP |
Aroma | Erbaceo, Fruttato, Speziato, Tostato |
Corpo | Pieno |
Sapori | Dolce |
Acidità | Bassa |
Allevamenti | Pergola |
Terreno | Calcareo |
Resa (g/ha) | 55 |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Grappoli appassiti in pianta; macerazione a freddo per 24 ore; pressatura soffice; pulizia mosto; fermentazione di due mesi a temperatura controllata |
Affinamento | Acciaio, Bottiglia |
Temperatura di servizio | 12 |
Periodo della vendemmia | Seconda metà di Ottobre |
Annata | 2009 |
Densità di coltivazione | 1600 |
Tipo di agricoltura | Convenzionale |