Vino di personalità spiccata, con una impressione visiva molto caratteristica del vitigno: ricca, luminosa e matura. Una progressione lenta al naso con la comparsa di ribes nero e more, poi prugna secca, radice di liquirizia e cannella, cenni speziati dolci e poi discrete nuances boisè. Austero al palato, con una struttura evidente disegnata da un tannino fitto e acidità vibrante, sensazioni affumicate e chiusura amaricante piacevole.
Vitigno | Negroamaro |
Colore | Rosso |
Gradazione Alcolica | 14 |
Abbinamenti | Carne, Formaggi, Selvaggina |
Occasioni di consumo | Cena, Pranzo, Regalo |
Regione | Puglia |
Tipo | Fermo |
Designazione | IGP |
Aroma | Boisée, Fruttato, Speziato |
Corpo | Pieno |
Sapori | Secco |
Acidità | Alta |
Tannicità | Alta |
Allevamenti | Alberello |
Terreno | Argilloso, Calcareo, Sabbioso |
Resa (g/ha) | 50 |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | 4 follature manuali giornaliere; delestage; fermentazione malolattica |
Affinamento | Barrique |
Temperatura di servizio | 18 |
Periodo della vendemmia | Inizio Settembre |
Annata | 2012 |
Calice | Con imboccatura larga e buona altezza |
Tipo di agricoltura | Convenzionale |